Italiano per stranieri (progetto Famiglie per mano)
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso si rivolge ad adulti stranieri che abbiano la necessità di apprendere l’italiano per potersi inserire nella società e nel mondo del lavoro. Si colloca all’interno del progetto “FAMIGLIE PER MANO”, nato dalla collaborazione delle associazioni caritative Caritas, San Vincenzo e CAV, ed è tenuto da insegnanti volontari.
Le competenze che lo studente acquisisce durante il corso sono le seguenti: riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto; sa presentare se stesso e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede); è in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
Il corso si rivolge anche a persone con scarsa padronanza dell’alfabeto latino, o provenienti da culture linguistiche molto differenti dalla nostra, proponendo uno specifico percorso di alfabetizzazione.
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso prevede due ore a settimana da ottobre a maggio.
All’inizio del corso lo studente dovrà affrontare un colloquio/test per individuare il grado iniziale di conoscenza della lingua italiana ed essere inserito in un gruppo di livello adeguato.
Al termine del corso verrà svolto un esame per il rilascio di un attestato di frequenza.
CONTENUTI DEL CORSO
Contenuti comunicativi
- Salutare e presentarsi: ciao/buongiorno, io mi chiamo .., io sono ..., di ...
- Chiedere e fornire informazioni su di sé: Come stai? Da quanto tempo sei in Italia? Sei sposato? Hai figli? Quanti anni hai?
- Descrivere la famiglia e la provenienza
- Parlare del lavoro o della scuola
- Descrivere la casa
- Chiedere e dare informazioni sui mezzi di trasporto: prendere l’autobus, alla stazione, in biglietteria
- Al supermercato, al negozio di abbigliamento, al bar
- Il tempo passato: cosa hai fatto..?
Contenuti grammaticali
- I pronomi personali
- I verbi essere/avere/chiamarsi/stare
- I verbi andare e venire
- Il verbo fare
- C’è/ci sono
- Il presente dei verbi in –are, -ere, -ire
- Il verbo piacere
- Gli articoli determinativi
- I verbi dovere, potere, volere
- Il verbo dire
- Gli articoli indeterminativi
- I verbi riflessivi
- I verbi sapere, rimanere, uscire, bere
- Stare + gerundio
- Gli aggettivi qualificativi
- Gli aggettivi dimostrativi
- Il passato prossimo
- Gli aggettivi possessivi
Lessico
- I giorni della settimana
- I saluti
- I numeri
- Le ore
- I mesi e le stagioni
- I colori
- La famiglia
- I mestieri e i luoghi di lavoro
- I mobili e gli oggetti della casa
- I mezzi di trasporto
- Gli alimenti
- I vestiti
TESTO ADOTTATO
P. Cassiani, L. Mattioli, A. Parini, Facile Facile A1, Nina Edizioni
P. Cassiani, L. Mattioli, A. Parini, Facile Facile A 0, Nina Edizioni